Servizi cimiteriali Roma

La gestione dei Servizi cimiteriali Roma è affidata ad AMA S.p.A., società
municipalizzata che opera sotto la supervisione dell’amministrazione comunale.

I servizi cimiteriali coprono una vasta gamma di attività, dalla sepoltura alla cremazione,
dalla manutenzione degli spazi cimiteriali alla gestione delle pratiche amministrative legate
alla morte di una persona. Roma dispone di numerosi cimiteri, distribuiti su tutto il territorio
comunale, con il Cimitero Monumentale del Verano, il Cimitero Flaminio (Prima Porta) e il
Cimitero Laurentino tra i principali.
Tipologie di servizi offerti I servizi cimiteriali si dividono in due categorie principali: servizi
istituzionali e servizi a pagamento. Servizi istituzionali Questi sono i servizi essenziali
garantiti a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito, e comprendono: Ricevimento e
inumazione in campo comune. Conservazione delle salme nei locali mortuari.
Manutenzione ordinaria delle aree comuni.
Accesso al cimitero per la visita ai defunti. Servizi a pagamento Rientrano in questa
categoria tutti i servizi accessori richiesti dai cittadini e soggetti a tariffe approvate dal
Comune. Tra i principali: Concessione di loculi, tombe di famiglia, ossari, cellette cinerarie.
Servizi di esumazione ed estumulazione. Trasferimento di salme da un cimitero all’altro.
Cremazione e successiva collocazione delle ceneri.
Manutenzione straordinaria delle sepolture private. Fornitura di materiali (lastre, iscrizioni,
urne, ecc.). La rete cimiteriale di Roma conta 11 cimiteri comunali, gestiti direttamente da
AMA: Verano – il più antico e monumentale, situato vicino a San Lorenzo. Flaminio (Prima
Porta) – il più grande d’Italia, con circa 140 ettari. Laurentino – moderno e attrezzato
anche per riti laici. San Vittorino Cesano Santa Maria di Galeria Castel di Guido Isola
Farnese Maccarese Ostia Antica Santa Maria del Carmine (Tragliata)
Ogni cimitero ha un orario specifico e può essere soggetto a modifiche stagionali o
straordinarie, ad esempio in occasione della commemorazione dei defunti o per eventi
atmosferici rilevanti. Cremazione a Roma La cremazione è un servizio sempre più
richiesto e viene gestito in maniera centralizzata presso il Tempio Crematorio del Cimitero
Flaminio. Il servizio è accessibile sia in caso di decesso recente, sia per riesumazioni
successive.
La legge richiede la volontà scritta del defunto oppure l’autorizzazione dei familiari in
assenza di altre disposizioni. Le ceneri possono essere tumulate, disperse (secondo
norme precise) o conservate in un’urna affidata a un familiare. Prenotazioni e pratiche
Molti servizi cimiteriali possono essere prenotati online attraverso il portale AMA Cimiteri
Capitolini o direttamente presso gli sportelli fisici. Le pratiche burocratiche per la sepoltura,
la cremazione o il rilascio di concessioni devono essere avviate in tempi rapidi,
generalmente entro le 24-48 ore dal decesso.
Per le operazioni più complesse, come la costruzione di una tomba di famiglia o il
trasferimento di una salma, è necessario un progetto approvato e, in alcuni casi,
l’intervento di tecnici specializzati. Concessioni cimiteriali Le sepolture in Roma Capitale
sono soggette a concessioni temporanee (ad esempio 30 anni per un loculo) o perpetue
(più rare e costose). Al termine del periodo stabilito, la famiglia può rinnovare la
concessione, trasferire i resti o procedere all’estumulazione con eventuale cremazione.
I costi variano a seconda del tipo di sepoltura, della durata della concessione e della
posizione nel cimitero. Accessibilità e trasporti La maggior parte dei cimiteri principali è
raggiungibile con i mezzi pubblici. In particolare, il Verano è servito dalla rete tramviaria e
autobus urbani, mentre il Flaminio è raggiungibile anche tramite la ferrovia Roma-Viterbo
(fermata Prima Porta). Sono disponibili parcheggi, accessi per disabili e mezzi elettrici per
il trasporto interno nei cimiteri più grandi.

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL