Il trasporto e l’ Organizzazione funerali Roma consiste nello spostamento della salma o
dei resti mortali da un luogo all’altro
Dall’abitazione o dalla struttura sanitaria dove è avvenuto il decesso verso la camera
ardente, la chiesa o la sala del commiato, e infine verso il cimitero o il crematorio. Il tutto
deve avvenire con mezzi e personale autorizzato, secondo modalità stabilite dalla legge. A
Roma, l’attività è affidata esclusivamente a imprese funebri munite di autorizzazione e
iscritte in un apposito registro tenuto dal Comune. Le ditte devono dimostrare di possedere
i requisiti tecnico-professionali e igienico-sanitari previsti dalla normativa regionale.
Normativa di riferimento Organizzazione funerali Roma Organizzazione funerali Roma La
normativa principale che regola il trasporto funebre a Roma fa riferimento alla Legge
Regionale del Lazio n. 18 del 28/07/1998, integrata da regolamenti comunali, come il
Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Roma, oltre alla normativa nazionale (in
particolare il DPR 285/1990).
Queste norme stabiliscono, tra l’altro: la necessità dell’autorizzazione al trasporto rilasciata
dall’Ufficio dello Stato Civile; le modalità di movimentazione della salma o dei resti mortali;
i requisiti dei veicoli utilizzati per il trasporto; le tempistiche da rispettare dopo il decesso;
le condizioni igienico-sanitarie dei mezzi e dei dispositivi impiegati. Il ruolo delle agenzie
funebri
Le agenzie funebri autorizzate operano come interlocutori principali tra la famiglia del
defunto e le autorità competenti. Oltre a gestire gli aspetti pratici e logistici del trasporto, si
occupano di richiedere i permessi necessari, di predisporre il feretro e di organizzare il
corteo funebre. A Roma esistono numerose agenzie funebri, molte delle quali offrono un
servizio completo che include anche: il disbrigo delle pratiche burocratiche;
la vestizione della salma; l’allestimento della camera ardente; la pubblicazione dei
necrologi; il coordinamento con chiese, cimiteri o crematori; il servizio di trasporto
nazionale e internazionale. Tipologie di trasporto funebre Il trasporto può essere
classificato in diversi modi, a seconda della distanza, del mezzo utilizzato e della natura
del decesso. Le principali categorie includono:
Trasporto urbano: effettuato all’interno del territorio del Comune di Roma. Trasporto
intercomunale: quando la salma deve essere portata in un altro comune. Trasporto
internazionale: quando il defunto deve essere trasferito o rimpatriato all’estero. In questo
caso sono richiesti documenti aggiuntivi, traduzioni ufficiali e l’uso di bare zincate secondo
gli standard internazionali.
Trasporto per cremazione: include l’accompagnamento della salma fino al tempio
crematorio. Trasporto di ceneri o resti mortali: anche le urne cinerarie devono essere
trasportate nel rispetto di norme igienico-sanitarie e previa autorizzazione. I veicoli per il
trasporto I mezzi impiegati per il trasporto funebre sono carri funebri appositamente
allestiti, solitamente automobili o furgoni dotati di sistema refrigerante e compartimenti
interni idonei a contenere il feretro in sicurezza.
I veicoli devono essere regolarmente igienizzati, omologati e sottoposti a controlli periodici.
Inoltre, il personale deve indossare abiti consoni al contesto e mantenere un
comportamento professionale e rispettoso. Costi del trasporto funebre I costi del trasporto
funebre a Roma variano in base a diversi fattori: la distanza percorsa, la tipologia del
servizio, il numero di operatori coinvolti, l’urgenza dell’intervento e le eventuali richieste
aggiuntive (come il corteo con auto di accompagnamento o servizi personalizzati). In
media, il trasporto funebre urbano ha un costo che può oscillare tra i 300 e i 700 euro,
mentre un trasporto intercomunale o internazionale può superare i 1.000 euro, a seconda
della destinazione.