Organizzazione funerali Roma

Organizzazione funerali Roma è un momento delicato che richiede sensibilità, rispetto e
competenza.

A Roma, come in molte grandi città italiane, il settore funerario è regolamentato da
normative specifiche e supportato da un’ampia rete di agenzie funebri in grado di gestire
ogni fase del rito. Di seguito una guida completa per orientarsi nell’organizzazione di un
funerale nella Capitale. Comunicazione del decesso Il primo passo, nel momento della
perdita di una persona cara, è comunicare il decesso alle autorità competenti. Se il
decesso avviene in casa, è necessario contattare il medico curante o la guardia medica,
che redigerà il certificato di morte.
Se il decesso avviene in ospedale o in una struttura sanitaria, sarà la struttura stessa a
provvedere alla certificazione. Una volta ottenuto il certificato, occorre avvisare l’agenzia
funebre di fiducia che si occuperà dell’organizzazione del funerale. L’agenzia si farà carico
della trasmissione della documentazione necessaria al Comune di Roma per la
registrazione dell’evento e il rilascio del permesso di seppellimento o cremazione.
Scelta dell’agenzia funebre A Roma operano numerose agenzie funebri, molte delle quali
disponibili 24 ore su 24. È importante scegliere un’impresa seria, con esperienza e
trasparente nei costi. Le agenzie offrono pacchetti completi che includono: trasporto della
salma, allestimento della camera ardente, fornitura della bara, addobbi floreali, stampa dei
necrologi, affissioni, servizio religioso e pratiche burocratiche.
Alcune agenzie offrono anche servizi accessori come la creazione di ricordini,
trasmissione online del funerale, gestione dell’eredità, supporto psicologico e consulenza
per le pratiche post mortem. Tipologie di rito A Roma è possibile scegliere tra diverse
tipologie di rito funebre, in base alla fede religiosa della persona defunta o alle sue
volontà. Rito cattolico: il più diffuso, prevede la veglia, la cerimonia religiosa in chiesa e la
sepoltura o la cremazione. La funzione può essere celebrata nel quartiere di residenza del
defunto o in una chiesa specifica.
Rito civile: può essere celebrato presso la sala del commiato, in casa o in luoghi pubblici
autorizzati. Si tratta di una cerimonia laica, spesso accompagnata da letture, musica e
ricordi personali. Altri riti religiosi: Roma, città multiculturale, ospita comunità di diverse
religioni. Le agenzie funebri con esperienza sono in grado di organizzare cerimonie
ebraiche, islamiche, ortodosse, buddiste e di altre fedi, rispettando le tradizioni e i tempi
richiesti.
Cremazione, tumulazione o inumazione La scelta tra cremazione, tumulazione (in loculo)
o inumazione (in terra) dipende dalle volontà del defunto, se espresse, oppure dai
familiari. A Roma, la cremazione è in costante aumento, favorita anche dalla presenza di
forni crematori nel cimitero di Prima Porta e dal supporto di associazioni come la Socrem.
Cremazione: la salma viene cremata e le ceneri possono essere tumulate, disperse
(secondo le normative) o conservate in casa. Tumulazione: è la sepoltura in loculo o
tomba di famiglia, spesso con concessione pluriennale. Inumazione: sepoltura in terra, in
appositi campi nei cimiteri comunali. Cimiteri di Roma I principali cimiteri comunali di
Roma sono: Cimitero Flaminio (Prima Porta): il più grande, dotato di forno crematorio.
Cimitero Verano: storico e monumentale, nel quartiere San Lorenzo. Cimitero Laurentino:
moderno e attrezzato anche per la cremazione.
Cimitero del Nuovo Salario, Ostia Antica, San Vittorino: più piccoli, servono i quartieri
limitrofi. L’assegnazione del posto avviene secondo disponibilità e regolamenti comunali.
L’agenzia funebre si occupa delle pratiche di concessione e delle richieste al Dipartimento
Cimiteri Capitolini.

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL